-
A bottle-message per la Corte costituzionale del 2040
All’interno delle pensioni in erogazione, quelle calcolate in toto o in parte con le regole contributive sono diventate una quota significativa: se si sommano le pensioni interamente contributive, quelle miste post riforma “Dini” e quelle miste post riforma “Fornero”, nel 2024 il loro numero arriva a quasi il 65 per cento di quello delle pensioni interamente retributive. Se si guarda alle pensioni di nuova decorrenza, invece, le pensioni che derivano anche da annualità valorizzate con le regole contributive sono già la assoluta maggioranza.
Nel calcolo delle pensioni (o parti di pensione) contributive, il rendimento dell’1,5 per cento reale che matura sul montante nozionale post pensionamento, tende a ridimensionare, sia in punto di Diritto sia sul piano economico-finanziario, il vulnus di rallentamenti dell’indicizzazione delle pensioni ai prezzi. L’1,5 per cento è ben al di sopra del tasso di crescita del PIL degli ultimi venti-venticinque anni e delle proiezioni macroeconomiche della crescita a medio-lungo termine.
Se le pensioni partono già calcolate con una componente di valore aggiuntiva rispetto all’equità previdenziale, allora rallentarne l’adeguamento nominale non può essere visto tout court come un danno patrimoniale, soprattutto quando il rallentamento avviene per fronteggiare situazioni di crisi della finanza pubblica che mettono a repentaglio qualcosa di più dei diritti acquisiti tramite il “contratto” pensionistico del primo pilastro, e cioè i diritti, costituzionalmente garantiti, alle cure sanitarie, al sostegno economico per i privi di mezzi, all’istruzione e, più in generale, alle altre prestazioni a finalità redistributiva che quasi sempre hanno molta più urgenza, coinvolgono le generazioni giovani e, anche per questo, hanno molta meno voice.
Un conto è porsi il problema di tutelare il valore reale di prestazioni previdenziali interamente guadagnate; altro è affrontare lo stesso problema per prestazioni previdenziali che nascono sovradimensionate. Un conto è porsi entrambi i problemi in fasi storiche in cui la finanza pubblica è in salute; altro conto è farlo quando le risorse sono insufficienti e negli ordini delle priorità da soddisfare altre prestazioni redistributive e assistenziali verrebbero prima delle pensioni (la sanità e la scuola universalistiche, solo per fare due esempi). Questa riflessione potrebbe e dovrebbe trovare spazio nelle valutazioni della Suprema Corte, che ancora una volta viene chiamata a esprimersi sul raffreddamento dell’indicizzazione per il 2023 e il 2024. La sentenza arriverà nei prossimi mesi e probabilmente nel 2025, a sessione di bilancio conclusa.
La Legge di bilancio per il 2024 ha annunciato una modifica delle regole di indicizzazione dopo l’impatto molto forte dei picchi inflazionistici post COVID-19 sulla spesa per pensioni. Sulla scorta delle riflessioni appena formulate, questa RN propone una bozza di soluzione eventualmente da adattare nei dettagli applicativi: le pensioni (e le quote di pensione) contributive continuerebbero a essere calcolate così come già avviene anticipando un tasso reale dell’1,5 per cento; successivamente e anno per anno, sarebbero agganciate alla dinamica del FOI (con o senza tabacchi) ma con recupero dello scarto tra la crescita effettiva del PIL e l’1,5 per cento. La modifica sarebbe assista dal vincolo di non riduzione dell'importo nominale nel tempo. Pur studiate a partire dalle pensioni contributive, queste regole potrebbero essere applicate a tutte le pensioni, anche a quelle interamente retributive già in erogazione. Sarebbe un modo per chiedere anche a loro, esentate dalla riforma “Dini” e in alcuni casi anche dalla riforma “Fornero”, un più concreto concorso al riallineamento della spesa pensionistica.
Sarebbe una scelta impegnativa e per molti versi radical, se ne è consapevoli; ma anche con diversi effetti collaterali positivi, oltre il miglioramento della sostenibilità dei conti. La questione del raffreddamento dell’indicizzazione finirebbe finalmente “in soffitta”, la Corte costituzionale non se ne dovrebbe più occupare e, soprattutto, le sessioni di bilancio non dovrebbero più svolgersi, come per esempio in questa fine d’anno 2024, con la “spada di Damocle” del giudizio di costituzionalità pendente su misure già prese e anche per importi di rilievo. Il realismo delle nuove regole ─ con l’eliminazione dell’aggancio all’inflazione incorporato surrettiziamente nel tasso di crescita reale garantito e anticipato per tutta la durata del pensionamento ─ spingerebbe tutti a prolungare l’attività lavorativa per irrobustire l’assegno. La crescita effettiva del PIL andrebbe a incidere anche sulla dinamica della pensione dopo avere inciso sul calcolo del suo importo iniziale. Si adotterebbe una logica uniforme tra quello che accade prima e quello che accade dopo il pensionamento, e gli anziani avrebbero un motivo in più per sostenere (anche col voto!) le scelte migliori per la crescita, e per “fare il tifo” per le generazioni giovani e attive nelle cui mani sono la crescita e il futuro. Non sarebbe una soluzione a dividere ma, semmai, a unire gli intenti delle generazioni. E, a pensarci bene, neppure così radical. Ma ognuno legga, se vuole, e valuti.
Red. Ref.
Allegati
-
Articoli correlati
2permille, 5permille, 8permille, accumulazione, acel, acqua, acquirente unico, adapt, addetti, adeguatezza, adequacy of income, aeeg, agcm, aging, agricoltura, agsi, ai, aifa, almalaurea, ammortizzatori, ammortizzatori sociali, anac, anpal, ape, appalti, archivio, area euro, arera, arrow, arte, article iv, articolo 18, artificial intelligence, asili nido, assegno di ricollocazione, assicurazione, assistenza, aste, astrid, attivazioni & cessazioni, au, austerità, autonomia, awg, baby boomers, banca centrale, banca d'italia, basic income, basilicata, bce, behavioural economics, benchmark sanitari, benchmarking, benchmarking sanitario, benzina, berlin-washington consensus, bersani, beveridge, bicameralismo, big data, bilateralità, biosimilari, biotecnologie, bismarck, bocconi, boeri, bonus renzi, brevetti, brevetto, brexit, bruegel, budget process, calabria, calcolo contributivo, calcolo retributivo, calderoli, camera dei deputati, campagna, campania, capitale cultura, capitale umano, carbone, casa, casa&immobili, cash, cassa integrazione, catalogna, cbo, ce, cesifo, chiesa, cig, cigo, cigs, cina, cingolani, città metropolitane, cittadinanza, clinical trials, coal, codice dei contratti, commercio, commissione cassese, commissione onofri, competitività, comuni, comunicazioni obbligatorie, concorrenza, congiuntura, consumo, contante, conti nazionali, contoannuale, contributo perequativo, convegni e dibattiti, cooperazione, copay, coronavirus, corridoi europei, corte costituzionale, corte dei conti, corte di cassazione, corte di giustizia europea, costituzione, costruzioni, covid-19, covid19, covip, crescita, crisi a confronto, crisi economica, croce, ctfs, cultura, cuneo sul lavoro, damiano, davide colombo, day hospital, dcf economics, debito, debito pubblico, decentramento, decontribuzione, decreto dignità, def, deficit, deflazione, democrazia, demografia, demography, dependency ratio, dg energy, diesel, dimensione, dipendenti pubblici, dipendenza strutturale, diritti acquisiti, diritti civili, diritti umani, diritto, diritto costituzionale, diritto ecclesiastico, diritto internazionale, disability, disoccupazione, dispositivi medici, distribuzione del farmaco, distribuzione del reddito, disuguaglianze, divario nord-sud, documentazione, draghi, dual tax, dualismo territoriale, ecb, ecofin, economia italiana, economia&architettura, economia&diritto, economia&letteratura, economia&storia, education, efficientamento della pa, eiopa, elderly, elders, elezioni, elezioni 2022, ema, emigrazione, emilia romagna, energia, energy, eni, environment, epl, equità, equivalenti, eredità&donazioni, espanet, esrb, esspros, esternalità, etica&economia, ets, euro, eurobarometro, eurobond, europa, europe, europe-us, european commission, european fiscal board, europei, eurostat, eurozona, evasione, evidence-based-policy, fabbisogni standard, famiglie, farmacie, farmacoeconomia, farmaref, federalismo, federalismo fiscale, fesr, filosofia, financial statistics, finanza pubblica, finland, fis, fiscal compact, fiscal rules, fiscalità, flat tax, foi, fondazione einaudi, fondi pensione, fondi sanitari, fondi welfare, fondo di solidarietà comunale, food tax, fornero, francia, friedman, fsc, fund raising, gare, gas, gasolio, generational divide, generazioni, generici, gentile, geografia economica, geopolitica, germania, giovani, global agewatch index, globalizzazione, gme, going for growth, google trends, gran bretagna, grandi opere, grecia, greece, green pass, grexit, growth, gse, health care, households, housing, hta, human capital, ia, ilsole24ore, imf, immigrazione, impact assessment, imprese, in-kind welfare, in-silico, incentivi, india, indicizzazione, industria, inequality, inflazione, infrastrutture, innovation, innovazione, inpdap, inps, inquinamento, insegnanti, internet, invecchiamento, investimenti, ipca, iri, irpef, irpet, isee, islam, iso, istat, istituzioni, it-silc, italia-domani, iue, iva, jaspers, job act, jobs act, kant, karlsruhe, kela, keynes, la buona scuola, laffer, lagarde, lavorareinfo, lavori pubblici, lavoro, lavoro nero, law&economics, lazio, ldi, lea, legge annuale per il mercato e la concorrenza, legge bilancio, legge di bilancio, legge di stabilità, legge elettorale, lep, letteratura, liberalizzazioni, libere professioni, licenziamento collettivo, licenziamento individuale, liguria, llf, lombardia, ltc, lump of labor, m5s, mantoux, marche, marshall, matera, mattarellum, mattei, media, mediooriente, mediterraneo, mefop, mental accounting, mercati finanziari, mercato, mercato del lavoro, meritocrazia, merkel, mes, messina, mezzogiorno, microsimulation, microsimulazione, migrazioni, mip, miscellanea, mobilità, moneta, moneta digitale, monopolio, monti, mortalità, multipillar, naspi, nato, nber, net pensions, net social expenditure, netflix, nexi, next generation eu, nfa, ngeu, nice, nitti, nobel, nucleare, nudging, obama, obblighi di cittadinanza, occupati, occupazione, ocse, oecd, oecd italy fiche, off-patent, oil, old age, omt, onofri, optimal taxation, optimellum, ordini professionali, ortodossia, osmed, osservatori inps, osservatorio adapt, outlook, output gap, pace, pagamenti elettronici, palestina, panel estimation, parafarmacie, pareggio di bilancio, patent, patent-box, patrimonio, patto della salute, patto di stabilità, pay-as-you-go, pay-back, payback, pensionamento flessibile, pensione di cittadinanza, pensioni, pensions, pepp, perequazione, petrolio, pharmaceuticals, piani di rientro, piano juncker, piemonte, pil, pil potenziale, pisa, plastic tax, pnrr, politica, politica & storia, politica monetaria, political economy, politiche attive del lavoro, politiche passive del lavoro, politics, ponte sullo stretto, population, pos, potenza, povertà, poverty, pressione fiscale, previdenza, previdenza complementare, prezzi, prezzo petrolio, pricing, prima guerra mondiale, primarie, primo pilastro, privatizzazioni, procurement, productivity, produttività, produzione industriale, progetto galileo, progetto mappatura ssr, programma di stabilità, programmi di stabilità, progressività, proiezioni, proiezioni di spesa, projections, proprietà intellettuale, province, pubblica amministrazione, pubblico impiego, public choice, public debt, public economics, public finances, public procurement, puglia, qe, qualità della spesa, qualità delle norme, quest model, quota 100, quota 102, quota 103, r&d, r&s, ragioneria generale dello stato, react eu, recovery and resilience facility, recovery fund, reddito di cittadinanza, redistribuzione, reference pricing, referendum, reggio calabria, regioni, regions, regis, regolazione, rei, relativismo, repository, repower eu, reputation & expectations, residui fiscali, retail commerce, retirement, rfl, rgs, riciclaggio, riforma amato, riforma dello stato, riforma dini, riforma fondiaria, riforma fornero, riforme strutturali, rinnovabili, ripartizione, ripresa, rischio, risparmio, rlf, robotica, rosatellum, rpl, rubrica radio, russia, saldo strutturale, salute pubblica, salvaguardie, sandel, saniref, sanità, schrodinger, scienza delle finanze, scozia, scuola, scuola superiore sant'anna pisa, seconda guerra mondiale, secondo pilastro, self-defeating policy, semplificazione amministrativa, sen, senato, serie storiche, servizi, servizio universale, sespros, severance pay, sicilia, sindacati, sistema delle conferenze, sistema sanitario, sistema sociale, sistemi sanitari, sky-q, snam, social exclusion, social expenditure, solvency ii, sommerso&evasione, sose, sostenibilità, sovranismi, spagna, spazio, spending review, spesa farmaceutica, spesa per istruzione, spesa sanitaria, spesa sociale, ssn, ssr, sssup, stacco carburante, staffetta generazionale, standard sanitari, stati uniti, statistics, statuto dei lavoratori, statuto speciale, storia, strade, stress test, structural balance, structural reforms, sud, sugar tax, superbonus, sure, survivors, sustainability, sviluppo, svimez, tableau, tap, tar, target-2, tasi, tassazione, tasse pigouviane, tassi di interesse, tax burden, tax expenditure, tax-deferral, tax-expenditure, taxing wages, telecomunicazioni, teoria economica, teorie economiche, terna, tfr, tfs, thaler, titoli sovrani, titolo v, toscana, trading deregulation, transizione ecologica, transizione green, transizione università-lavoro, trasporti, trattati di roma, trattato di lisbona, trentino alto adige, trickle-down, trips, trivelle, troika, trump, tunisia, tutele crescenti, ucraina, ufficio parlamentare di bilancio, uk, ula, umbria, unconventional qe, undp, unemployment, unemployment benefits, unione europea, unione fiscale, unione monetaria, universal service, universalismo, universalismo selettivo, università, upb, us, us census bureau, vaccinazione, vaccino, varie, veneto, versailles, via della seta, voto, voucher, welfare, welfare fiscale, wellbeing, wellbeing of older people, who, youngsters, zero interest rate policy