Il PNRR in Basilicata
Gli Open Data di Italia-domani permettono di fare il punto sullo stato di attuazione del PNRR nei territori. Questo primo approfondimento riguarda la Basilicata, con lo spaccato tra le due Province di Matera e Potenza..
RN - 9 dicembre 2023 (.pdf, 2,7 Mb)Contrafforti tra Pilastri
L’edificio è tanto più resistente quanto più riesce a rispondere come un corpo unico alle sollecitazioni esterne. È uno del principi alla base delle tecniche costruttive antisismiche. Per metterlo in opera, i pilastri portanti devono essere raccordati tra loro di modo che possano lavorare ...
RN - 22 novembre 2023 (.pdf, 811 Kb)Crisi a confronto - PIL reale
Prezzi (IPCA)
Il doppio viaggio del Telero di Levi
Dopo tanti scritti di Economia e di Diritto, alcune righe un po' diverse, ma forse neanche troppo... Chiusa l'Esposizione torinese "Italia '61", sul telero di Carlo Levi sembrava destino che, spente le luci della ribalta, calasse mestamente il ...
Economia Italiana n. 2/2023
Si segnala la pubblicazione del secondo volume del 2023 di Economia Italiana dedicato a discutere qualità, efficienza e produttività delle Pubbliche Amministrazioni, con riferimenti all'attualità del PNRR e di REPOWER EU.
Eumenidi per Gaza
Nel mondo pre-istorico non c'è differenza tra Giustizia divina e giustizia dell'uomo. La gravità della pena insegue all'infinito quella della colpa e inchioda tutti e tutto a un eterno presente in cui la memoria perfetta del male e dei danni ricevuti sovrasta qualunque ...
RN - 16 ottobre 2023 (.pdf, 936 Kb)Il Fondo di perequazione infrastrutturale
Rare volte c’è stata in Italia una così alta disponibilità per gli investimenti infrastrutturali. Tanta “abbondanza” ha fatto dimenticare di un altro stanziamento pluriennale, dedicato espressamente alla perequazione infrastrutturale e pensato per inaugurare un nuova logica di riparto guidata direttamente dai gap tra territori e coerente nel tempo.
RN - 10 Ottobre 2023 (.pdf, 1,1 Mb)I Nuovi Quaderni de "La Scaletta"
Pubblicato il Quaderno n. 10-2023 de "La Scaletta". Anche questo numero ricco di spunti, che spaziano dal diritto, all'economia, alla storia, all'arte. Una rivista g-local: punto di osservazione Matera, ma con raggio di esplorazione a lunga gittata.
Lezioni dallo Shock Gas
I timori che l’approvvigionamento di gas potesse non bastare per l’autunno-inverno 2022-2023 si sono rivelati infondati. E forse dallo shock causato dalla guerra in Ucraina, che a portato i prezzi del gas a triplicarsi nel giro di alcuni mesi, si possono trarre anche indicazioni utili per il ...
RN - 19 luglio 2023 (.pdf, 1,2 Mb)Il 119 della Costituzione
La Sentenza 71/2023 della Corte costituzionale, sulle risorse aggiuntive per il rafforzamento dell’offerta di prestazioni di asilo nido stabilita dalla L 234/2021, lascia sollevare più di una perplessità. Non censura la misura, ma sembra non volere arrivare a tirare le logiche conseguenze sulla non ammissibilità delle ragioni della ricorrente. Il convitato di pietra è il 119 della ...
BR - 11 luglio 2023 (.pdf, 570 Kb)Inflazione
Aggiornamento su inflazione (aprile 2023)
Il Codice appalti 2023 in dieci punti
A inizio luglio 2023 entra definitivamente in vigore il Nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Le innovazioni di maggior rilievo sono riassumibili nei dieci punti descritti e sinteticamente commentati in questa nota.
RN - 27 maggio 2023 (.pdf, 981 Kb)Lezioni di Costituzione all'asilo
Tutti aspettano la definizione perfetta e onnicomprensiva dei LEP, nessuno si accorge che una loro definizione operativa e praticabile è già arrivata con la L 234/2021: l'esistente più un percorso annuale di catching-up focalizzato su territori più deficitari.
RN - 10 maggio 2023 (.pdf, 1,5 Mb)Lezioni di perequazione all'asilo
Le risorse statali per attivare nuovi posti di asilo nido (L 234/2021, art. 1, c. 172), aggiuntive rispetto a quelle del Fondo di solidarietà comunale, sono forse la novità più rilevante da quando nel 2015 è stato avviato lo stesso FSC.
RN - 30 aprile 2023 (.pdf, 1,3 Mb)I Nuovi Quaderni de "La Scaletta"
Pubblicato il Quaderno n. 9-2023 de "La Scaletta", curato da Edoardo Delle Donne e con logo e grafica ideati da Francesco Mitarotonda. Numero ricco di considerazioni e suggestioni, come non poteva che essere vista la parola-chiave sotto cui è nato, la "fortuna" che ...
- Tweets di @Reformingit