I Nuovi Quaderni de "La Scaletta"
Pubblicato il Quaderno n. 10-2023 de "La Scaletta". Anche questo numero ricco di spunti, che spaziano dal diritto, all'economia, alla storia, all'arte. Una rivista g-local: punto di osservazione Matera, ma con raggio di esplorazione a lunga gittata.
Lezioni dallo Shock Gas
I timori che l’approvvigionamento di gas potesse non bastare per l’autunno-inverno 2022-2023 si sono rivelati infondati. E forse dallo shock causato dalla guerra in Ucraina, che a portato i prezzi del gas a triplicarsi nel giro di alcuni mesi, si possono trarre anche indicazioni utili per il ...
RN - 19 luglio 2023 (.pdf, 1,2 Mb)Il 119 della Costituzione
La Sentenza 71/2023 della Corte costituzionale, sulle risorse aggiuntive per il rafforzamento dell’offerta di prestazioni di asilo nido stabilita dalla L 234/2021, lascia sollevare più di una perplessità. Non censura la misura, ma sembra non volere arrivare a tirare le logiche conseguenze sulla non ammissibilità delle ragioni della ricorrente. Il convitato di pietra è il 119 della ...
BR - 11 luglio 2023 (.pdf, 570 Kb)Inflazione
Aggiornamento su inflazione (aprile 2023)
Il Codice appalti 2023 in dieci punti
A inizio luglio 2023 entra definitivamente in vigore il Nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Le innovazioni di maggior rilievo sono riassumibili nei dieci punti descritti e sinteticamente commentati in questa nota.
RN - 27 maggio 2023 (.pdf, 981 Kb)Lezioni di Costituzione all'asilo
Tutti aspettano la definizione perfetta e onnicomprensiva dei LEP, nessuno si accorge che una loro definizione operativa e praticabile è già arrivata con la L 234/2021: l'esistente più un percorso annuale di catching-up focalizzato su territori più deficitari.
RN - 10 maggio 2023 (.pdf, 1,5 Mb)Lezioni di perequazione all'asilo
Le risorse statali per attivare nuovi posti di asilo nido (L 234/2021, art. 1, c. 172), aggiuntive rispetto a quelle del Fondo di solidarietà comunale, sono forse la novità più rilevante da quando nel 2015 è stato avviato lo stesso FSC.
RN - 30 aprile 2023 (.pdf, 1,3 Mb)I Nuovi Quaderni de "La Scaletta"
Pubblicato il Quaderno n. 9-2023 de "La Scaletta", curato da Edoardo Delle Donne e con logo e grafica ideati da Francesco Mitarotonda. Numero ricco di considerazioni e suggestioni, come non poteva che essere vista la parola-chiave sotto cui è nato, la "fortuna" che ...
È sempre il secolo della Cina
Produzione manifatturiera, valore aggiunto, peso sull'export e sulla domanda mondiale, oltre a un utilizzo crescente di brevetti, fanno capire che la Cina si è già risvegliata nel post COVID e, anzi, non si è mai addormentata.
RN - 17 marzo 2023 (.pdf, 1,0 Mb)Asili Nido
Demografia, Storia, Economia
La trasformazione dell’Italia nel corso di oltre un secolo e mezzo, attraverso i cambiamenti demografici: l’aumento della popolazione e il suo invecchiamento, l’inurbamento, l’emigrazione verso l’estero e le aree forti del paese, l’immigrazione.
Economia Italiana n. 3/2022
Si segnala la pubblicazione del terzo volume del 2022 di Economia Italiana dedicato alle conseguenze economiche e finanziarie dell'invecchiamento della popolazione in Italia.
La mistica dei residui fiscali
Il mondo corre veloce, ma in quel “Penny Black” che è l’Italia continua a tenere banco la secolare contesa sui residui fiscali. Converrà venirne a capo in tempi non così lunghi. C'è tanto da fare e gli altri non restano lì ad aspettare il nostro piacere per le disquisizioni.
RN - 26 febbraio 2023 (.pdf, 1,4 Mb)GAS a gennaio 2023
Governance economica europea
L'Ufficio Rapporti con l'Unione Europea della Camera dei Deputati rende disponibile questo sintetico ma efficace dossier che riepiloga per punti la proposta, avanzata dalla Commissione europea, di modifica del Patto di stabilità e crescita e della governance economica dell'Unione europea.
Si vis Pacem para Pacem
Nella trilogia che dedicò alle condizioni dell'Europa tra le due Guerre, Francesco Saverio Nitti sottolineava due rischi. L'assenza di una nuova duratura idea di Europa condivisa senza condizionamenti dai Paesi europei, che non riproponesse divisioni e problemi dell'Europa naufragata nella Prima guerra mondiale. E quelli che lui definiva i "destini" della ...
RN - 26 gennaio 2023 (.pdf, 1,1 Mb)- Tweets di @Reformingit