archiviochi siamo
Home › Archivio › Il valore e i meriti della Vittoria
  • Il valore e i meriti della Vittoria

    Rocco Di Rella

    Esattamente un secolo fa, l'Italia completava il suo processo di unificazione politica iniziato un secolo prima, subito dopo la fine dell'avventura napoleonica.

    I primi patrioti italiani, infatti, erano stati ex ufficiali dell'esercito di Napoleone, che si erano rifiutati di accettare l'equilibrio geopolitico partorito a Vienna nel 1815.

    La Vittoria del 4 novembre 1918 rappresenta il trionfo di un popolo capace non solo di ottenere la sua Unità politica, ma anche di annientare l'Impero Austriaco, ossia tutto ciò contro cui aveva lottato per nascere ed esistere.

    Purtroppo, quella Vittoria non fu solamente un trionfo patriottico. A spingere l'Italia a prendere parte alla Grande Guerra c'erano state anche le motivazioni degli irredentisti trentini, giuliani e istriani, di cui Cesare Battisti (non quello oggi latitante in Brasile, ma quello impiccato dagli austriaci nel 1916) fu l'esponente più carismatico. A portare l'Italia in guerra ci furono anche coloro che, da veri democratici, temevano la vittoria degli imperi assolutistici (tedesco ed austroungarico) a spese delle democrazie francese e inglese. Ma ci furono soprattutto i nazionalisti animati dalle loro ambizioni imperialistiche.

     

    La coalizione interventista tra irredentisti, democratici e nazionalisti prevalse sul blocco costituito dai liberali neutralisti, dai cattolici e dai socialisti, accomunati dalla volontà di tenere l'Italia fuori dal conflitto tra gli Stati europei iniziato nel 1914. Pur disponendo della maggioranza parlamentare, neutralisti, cattolici e socialisti non riuscirono a contrastare efficacemente l'aggressiva minoranza interventista, che, con il decisivo aiuto del re, indusse la Camera dei deputati a deliberare l'ingresso in guerra dell'Italia il 20 maggio 1915.

    Seguì una guerra di una durezza senza precedenti, che costò all'Italia la perdita di almeno 650.000 uomini (più del mezzo milione di persone morte nel secondo conflitto mondiale). Di quella Vittoria s'impadronì politicamente la componente nazionalista del fronte interventista, giunta al potere nel 1922, tramite il Partito fascista.

    Gli irredentisti e gli interventisti democratici (tra cui Nenni, Gramsci, Togliatti, Pertini, Rosselli, Gobetti, ecc.) vennero marginalizzati o perseguitati dai nazionalfascisti, divenuti padroni dell'Italia sull'onda della Vittoria.

    La retorica nazionalista e imperialista fu profusa a fiumi durante il ventennio fascista per creare consenso attorno ad un regime che si sarebbe schiantato nella fallimentare e disastrosa conduzione della Seconda guerra mondiale.

    Una parte dei territori acquisiti al termine della Prima guerra (Istria, Fiume e Zara) sono andati perduti per sempre alla fine della Seconda; la loro perdita rappresenta il prezzo fatto pagare all’Italia dalle scellerate scelte del duce del Fascismo.

    Se i neutralisti fossero riusciti ad imporsi nel 1915, l'Italia avrebbe ottenuto, senza combattere, buona parte dell'attuale provincia di Trento e qualche comune dell'attuale provincia di Gorizia. Rispetto ai confini odierni, sarebbero mancate all'appello Trieste, l'Alto Adige e parti delle attuali province di Trento, Belluno, Udine e Gorizia.

    Le perdite territoriali subite al termine della Seconda guerra mondiale non hanno quindi cancellato del tutto i frutti della Vittoria del 4 novembre 1918. E’ pertanto ancora vero ciò che, nel primo dopoguerra, si scriveva sulle lapidi che ricordano il sacrificio dei soldati caduti in battaglia: "MORTI PER UN'ITALIA PIU' GRANDE". Queste parole sono ancora valide e si possono usare per celebrare il centenario della Vittoria.

    Esecrata la guerrafondaia retorica nazionalistica e rivalutate le ragioni di chi voleva evitare al nostro popolo immani sofferenze, non resta che riconoscere il grande valore dei Caduti. Sono morti per darci un'Italia più grande sia di quella del 1866, sia dell'Italia che sarebbe stata se fosse rimasta neutrale, sia dei grandissimi errori di coloro (i fascisti) che s’impossessarono della loro Vittoria per condurci alle umilianti sconfitte patite durante la Seconda guerra mondiale.

    Il valore di quei soldati è ancora più grande se si considera l'assai poco eccelso livello degli ufficiali e dei generali che li comandarono. Furono aiutati solo dai copiosi rifornimenti americani, grazie ai quali non morirono di fame come i loro nemici austroungarici.

    L’unica vera vittoria delle Forze Armate italiane fu quindi ottenuta per l'esclusivo merito dei soldati mandati al massacro nelle trincee, visto che ancora oggi risultano inesistenti i meriti di chi quella guerra la volle o la condusse.

     

    nota: in foto il Sacrario di Redipuglia (Friuli Venezia Giulia)

    Attualità, Internazionale

    Tag

    economia & storia, geopolitica, politics, prima guerra mondiale, storia

  • Articoli correlati

    • 4 Novembre. Perché (non) festeggio

    • Riflessioni sullo Spirito Europeo

    • Olimpia, Merito, Democrazia

    • Keynes visto da Étienne Mantoux

    • Some alternative monetary facts

    • Nuovi vecchi equilibri tra Moneta e Bilancio

    2permille, 5permille, 8permille, accumulazione, acel, acqua, acquirente unico, adapt, addetti, adeguatezza, adequacy of income, agcm, aging, agricoltura, aifa, almalaurea, ammortizzatori, ammortizzatori sociali, anpal, ape, archivio, area euro, arera, arrow, article iv, articolo 18, artificial intelligence, assegno di ricollocazione, assicurazione, assistenza, astrid, austerità, autonomia, awg, baby boomers, banca centrale, banca d'italia, basic income, basilicata, bce, behavioural economics, benchmark sanitari, benchmarking, benchmarking sanitario, benzina, berlin-washington consensus, bersani, beveridge, bicameralismo, big data, bilateralità, biosimilari, biotecnologie, bismarck, bocconi, boeri, bonus renzi, brevetti, brevetto, brexit, bruegel, budget process, calabria, calcolo contributivo, calcolo retributivo, campania, capitale cultura, capitale umano, carbone, casa, casa&immobili, cassa integrazione, catalogna, cbo, cesifo, chiesa, cig, cigo, cigs, cina, cingolani, città metropolitane, cittadinanza, clinical trials, coal, commercio, commissione onofri, competitività, comunicazioni obbligatorie, concorrenza, congiuntura, consumo, conti nazionali, contoannuale, contributo perequativo, convegni e dibattiti, cooperazione, copay, coronavirus, corte costituzionale, corte dei conti, corte di cassazione, corte di giustizia europea, costituzione, costruzioni, covid-19, covid19, covip, crescita, crisi a confronto, crisi economica, cultura, cuneo sul lavoro, damiano, davide colombo, day hospital, debito, debito pubblico, decentramento, decontribuzione, decreto dignità, def, deficit, deflazione, democrazia, demografia, demography, dependency ratio, dimensione, dipendenti pubblici, dipendenza strutturale, diritti acquisiti, diritti civili, diritto costituzionale, diritto ecclesiastico, diritto internazionale, disability, disoccupazione, distribuzione del farmaco, distribuzione del reddito, disuguaglianze, divario nord-sud, documentazione, draghi, dual tax, dualismo territoriale, ecb, ecofin, economia & storia, economia italiana, economia&diritto, education, efficientamento della pa, eiopa, elderly, elders, elezioni, ema, emigrazione, emilia romagna, energia, energy, eni, environment, epl, equità, equivalenti, eredità&donazioni, espanet, esrb, esspros, esternalità, etica&economia, ets, euro, eurobarometro, eurobond, europa, europe, europe-us, european commission, european fiscal board, europei, eurostat, eurozona, evidence-based-policy, fabbisogni standard, famiglie, farmacie, farmacoeconomia, farmaref, federalismo, federalismo fiscale, filosofia, financial statistics, finanza pubblica, finland, fis, fiscal compact, fiscal rules, fiscalità, flat tax, fondazione einaudi, fondi pensione, fondi sanitari, fondi welfare, food tax, fornero, francia, friedman, fund raising, gas, gasolio, generational divide, generazioni, geografia economica, geopolitica, germania, giovani, global agewatch index, globalizzazione, gme, going for growth, google trends, gran bretagna, grandi opere, grecia, greece, green pass, grexit, growth, gse, health care, households, housing, hta, human capital, ia, ilsole24ore, imf, immigrazione, impact assessment, imprese, in-silico, incentivi, industria, inequality, inflazione, innovation, innovazione, inpdap, inps, inquinamento, internet, invecchiamento, investimenti, iri, irpet, isee, islam, istat, istituzioni, it-silc, iue, iva, jaspers, job act, kant, karlsruhe, kela, keynes, la buona scuola, laffer, lagarde, lavorareinfo, lavoro, law&economics, lazio, legge annuale per il mercato e la concorrenza, legge bilancio, legge di bilancio, legge di stabilità, legge elettorale, letteratura, liberalizzazioni, libere professioni, licenziamento collettivo, licenziamento individuale, liguria, llf, lombardia, ltc, lump of labor, m5s, mantoux, marche, mattarellum, media, mediooriente, mediterraneo, mefop, mental accounting, mercati finanziari, mercato, mercato del lavoro, merkel, mes, messina, mezzogiorno, microsimulation, microsimulazione, migrazioni, mip, mobilità, monopolio, monti, mortalità, multipillar, naspi, nber, net pensions, net social expenditure, netflix, next generation eu, nfa, ngeu, nice, nitti, nobel, nucleare, nudging, obama, obblighi di cittadinanza, occupati, occupazione, ocse, oecd, oecd italy fiche, off-patent, oil, old age, omt, onofri, optimal taxation, optimellum, ordini professionali, ortodossia, osmed, osservatorio adapt, outlook, output gap, palestina, panel estimation, parafarmacie, pareggio di bilancio, patent, patent-box, patrimonio, patto della salute, patto di stabilità, pay-as-you-go, pay-back, payback, pensionamento flessibile, pensione di cittadinanza, pensioni, pensions, pepp, petrolio, pharmaceuticals, piani di rientro, piano juncker, pil, pil potenziale, plastic tax, pnr, pnrr, politica monetaria, political economy, politiche attive del lavoro, politiche passive del lavoro, politics, ponte sullo stretto, population, povertà, poverty, pressione fiscale, previdenza, previdenza complementare, prezzi, prezzo petrolio, pricing, prima guerra mondiale, primo pilastro, privatizzazioni, procurement, productivity, produttività, progetto galileo, progetto mappatura ssr, programma di stabilità, programmi di stabilità, progressività, proiezioni, proiezioni di spesa, projections, proprietà intellettuale, province, pubblica amministrazione, pubblico impiego, public choice, public debt, public finances, puglia, qe, qualità della spesa, qualità delle norme, quest model, quota 100, r&d, r&s, ragioneria generale dello stato, recovery fund, reddito di cittadinanza, redistribuzione, reference pricing, referendum, reggio calabria, regioni, regions, regolazione, rei, relativismo, repository, reputation & expectations, residui fiscali, retail commerce, retirement, rgs, riforma dello stato, riforma fornero, riforme strutturali, rinnovabili, ripartizione, ripresa, rischio, risparmio, rlf, robotica, rosatellum, rpl, rubrica radio, russia, saldo strutturale, salute pubblica, salvaguardie, sandel, saniref, sanità, schrodinger, scozia, scuola, scuola superiore sant'anna pisa, secondo pilastro, self-defeating policy, semplificazione amministrativa, sen, senato, serie storiche, servizi, servizio universale, sespros, severance pay, sicilia, sindacati, sistema delle conferenze, sistema sanitario, sistema sociale, sistemi sanitari, sky-q, snam, social exclusion, social expenditure, solvency ii, sommerso&evasione, sostenibilità, sovranismi, spagna, spazio, spending review, spesa farmaceutica, spesa per istruzione, spesa sanitaria, spesa sociale, ssn, ssr, sssup, stacco carburante, staffetta generazionale, standard sanitari, stati uniti, statistics, statuto dei lavoratori, statuto speciale, storia, structural balance, structural reforms, sud, sugar tax, sure, survivors, sustainability, sviluppo, tableau, tar, target-2, tasi, tassazione, tasse pigouviane, tassi di interesse, tax burden, tax expenditure, tax-deferral, tax-expenditure, taxing wages, telecomunicazioni, teoria economica, teorie economiche, terna, tfr, tfs, thaler, titoli sovrani, titolo v, toscana, trading deregulation, transizione ecologica, transizione green, transizione università-lavoro, trattati di roma, trattato di lisbona, trentino alto adige, trickle-down, trips, trivelle, troika, trump, tunisia, tutele crescenti, ucraina, ufficio parlamentare di bilancio, uk, umbria, unconventional qe, undp, unemployment, unemployment benefits, unione europea, unione fiscale, unione monetaria, universal service, universalismo, universalismo selettivo, università, upb, us, us census bureau, vaccinazione, vaccino, veneto, versailles, voto, voucher, welfare, welfare fiscale, wellbeing, wellbeing of older people, who, youngsters, zero interest rate policy
  • © Copyright 2022 Reforming.it. All rights reserved.
    Cookies Policy | Note legali | Credits: Reload - Laboratorio multimediale